Oggi FB è un pò down. Nel senso che il 60% delle funzionalità è in sciopero. Tentando di aprire la pagina della società appare questa simpatica schermata:
Ma non è solo FB a non funzionare. Con esso anche Whatsapp e Instagram. Insomma, tutto il sistema. Molti pensano che Facebook e Instagram siano solo dei portali. Dietro ci sono massicce operazioni di personalizzazione di codice open source. Applicazioni server come Apache2, il PHP, ImageMagik, tool linux per la manipolazione delle immagini e tanto altro, che gira nei cluster, potenti server che lavorano tutti insieme come se fossero uno solo. Sistemi solidi, ma quando si procede all’aggiornamento delle piattaforme, che non restano mai statiche ma bensì sono in continua evoluzione, ecco che allora può succedere che in fase di test fili tutto liscio, mentre nel momento in cui si passa in “produzione” ecco che può succedere che qualcosa vada storto. Alcune volte la soluzione è riavviare il sistema, che per un cluster non è proprio come riavviare il vostro pc di casa. Qualche giorno fa dovevo riattivare il test dello streaming. Vado a metter su lo streaming e vedo che il programma mi segnala che non riesce a connettersi. Controllo il server e vedo che la cartella è inaccessibile. Premessa: tutto il sistema dei siti web del nostro server funzionava regolarmente. Ma siccome anche noi siamo passati ai sistemi con disco allo stato solido, cioè che elettronicamente è fatto come le chiavette che attaccate al vostro computer, per evitare di arrivare al limite di scritture, facciamo scrivere i files dello streaming su una ram drive con un hard link alla cartella del server web. A nulla è valso il controllo dei permessi, scaricare gli aggiornamenti, controllare il server web. Un riavvio, che per quanto con Linux sembri un’operazione inusuale, ha risolto il problema. Certe volte, un riavvio, è la soluzione definitiva. Alla prossima